Per informazioni o per ordinazioni online, contattaci tramite il modulo qui a fianco.
Tra filari di viti e piante d’olivo, tra campi di grano e vie di cipressi, tra il giallo dei girasoli e il rosso dei papaveri, il Franotoio Ancillotti si erge immerso nella più tipica campagna toscana, ad un passo dalla riva del fiume Arno.
Storicamente questa zona è famosa per la sua lunga tradizione agricola, in particolare nella coltivazione oleo-vinicola: un vero e proprio sapere contadino, tramandato di generazione in generazione e che da sempre ha permesso di dare origine a prodotti di eccellente qualità, ottenuti nel rispetto delle conoscenze tecniche più antiche.
Cerreto Guidi è uno storico borgo medievale le cui prime testimonianze si annoverano intorno all’anno mille.
Fondato dove in precedenza si estendeva un bosco di cerri, raggiunse il suo massimo splendore nel Rinascimento, sotto la guida della famiglia Medici, che fece costruire nel punto più alto del paese una maestosa villa come tenuta di caccia.
La Villa Medicea è il fiore all’occhiello per Cerreto Guidi sia da un punto di vista storico che artistico, tanto che l’UNESCO nel 2014 l’ha proclamata Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Tra i numerosi eventi a prendere vita durante l’anno spiccano il Palio del Cerro e la La Notte di Isabella, emozionanti rievocazioni storiche dell’epoca rinascimentale.
A settembre, da quasi 700 anni si tengono i festeggiamenti in onore della patrona Santa Liberata, che riuniscono i paesani e attraggono moltissimi turisti.