Frantoio Ancillotti è lieto di annunciare la propria partecipazione al Convegno sull’Oliva Mignola Cerretese, un evento dedicato alla valorizzazione di una delle varietà di oliva più caratteristiche del territorio di Cerreto Guidi.
Data: Sabato 19 luglio 2025
Orario: dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Biblioteca Comunale Emma Perodi, Cerreto Guidi (FI)
Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Cerreto Guidi in collaborazione con l’Associazione Strada del Vino e dell’Olio del Montalbano – Le Colline di Leonardo, il convegno sarà un momento di approfondimento tecnico e culturale, con interventi di docenti universitari, esperti del settore e produttori locali.
Gli interventi in programma
Dopo i saluti istituzionali della Sindaca Simona Rossetti e il coordinamento del Vice Sindaco Massimo Irrati, prenderanno la parola:
Professor Alessio Cavicchi – Università di Pisa
Professor Giovanni Caruso – Università di Pisa
Professoressa Cristina Santini – Università Marconi di Roma e Presidente del Laboratorio di Studi Rurali Sismondi
Fabrizio Mandorlini – Giornalista
Stefano Ancillotti – Titolare del Frantoio Ancillotti
Durante il suo intervento, Stefano Ancillotti porterà l’esperienza diretta di un frantoio che da anni valorizza la Mignola Cerretese, raccontando il legame profondo tra questa cultivar e la tradizione olivicola locale, nonché le tecniche di produzione che permettono di ottenere un olio extravergine di eccellenza.
Degustazione finale con vista
Al termine del convegno, tutti i partecipanti potranno vivere un momento di convivialità sulla terrazza panoramica della biblioteca, con una degustazione di olio extravergine di oliva accompagnato da pane e un calice di vino bianco fresco.
Un evento aperto a tutti
L’ingresso al convegno è libero e gratuito, un’occasione unica per conoscere meglio la storia, le caratteristiche e il futuro della Mignola Cerretese, oltre a incontrare dal vivo produttori e studiosi che lavorano per preservare e promuovere il patrimonio olivicolo del territorio.
Frantoio Ancillotti – Custodi della tradizione, produttori di qualità.
Per scoprire di più sulla nostra produzione di olio extravergine di oliva toscano, visita la sezione Prodotti del nostro sito.